Presentazione

Rivivi l'evento

3 Maggio 2022 – c/o Centro Congressi, Bergamo.

Organizzazione a cura dell’Associazione Impara Digitale

scuole

studenti

progetti

Scuole partner

IC “Civitella San Paolo” (RM)

L’Istituto Comprensivo di Civitella San Paolo serve un bacino territoriale di circa 30 Kmq suddivisi tra i comuni di Civitella San Paolo, Sant’Oreste, Ponzano Romano, Filacciano, Torrita Tiberina, Nazzano

IC F. Meloni – Domusnovas (CA)

Il nostro Istituto è impegnato a promuovere processi di formazione innovativi ed orientativi per l’acquisizione di competenze necessarie con cui muoversi nel sociale.

IC C. Consonni di Arcene (BG)

L’Istituto Comprensivo di Arcene è sorto nell’anno scolastico 2000 e raggruppa tre ordini di scuole: infanzia, primaria e secondaria di primo grado

Progetti

Right or left @above or below knowing the world with digit@l tools
IC “Nicola Ronchi” Cellamare (BA)

“A scuola con Otto Robot” farà acquisire ai bambini il pensiero computazionale, “Una traccia al femminile” intende aiutare a riflettere sull’importanza del superamento delle barriere di genere, “Imparo giocando” guiderà gli alunni alla consapevolezza che un videogioco ha valenza formativa

Breakout, les colònies tèxtils
Col-legi Sant Miquel dels Sants – Cataluna (ES)

Un breakout educatiu s’entén com una situació de gamificació que consisteix en superar diferents reptes i enigmes amb l’objectiu d’obtenir un codi final que servirà per desbloquejar un candau i  obrir una caixa.

Ipazia con il naso all’insù!
IC Nivola – Serra Perdosa (CI)

Questa attività sarà ispirata da Ipazia d’Alessandria, una delle menti più brillanti del suo tempo, studiosa di matematica e di astronomia che arrivò a formulare un’ipotesi sul movimento della terra

Coding, making e tinkering che passione!!
IC F. Meloni – Domusnovas (CA)

“A scuola con Otto Robot” farà acquisire ai bambini il pensiero computazionale, “Una traccia al femminile” intende aiutare a riflettere sull’importanza del superamento delle barriere di genere, “Imparo giocando” guiderà gli alunni alla consapevolezza che un videogioco ha valenza formativa